Archeologia romana nel trevignanese tra curiosità e segreti. Una guida
Pure nel territorio del Comune di Trevignano Romano, oltre che negli agri braccianese ed anguillarese, non mancano i resti di ville, cisterne, strade basolate e sepolcri di età romana antica. È in generale un comprensorio, quello sabatino, il cui patrimonio archeologico-monumentale di età romana questa pubblicazione vuole ‘finire’ di raccontare con questa ulteriore guida (per ‘avventurosi’) dedicata, come le due precedenti, al tema dell’archeologia romana antica nelle campagne della zona del Lago di Bracciano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:8 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it