L'architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra '500 e '600
Il fenomeno costruttivo legato alla architettura difensiva "alla moderna", sviluppatosi in Italia e in Europa dal '500, ha stimolato negli ultimi anni una nuova messe di studi che ne intrecciano più strettamente i fili con il mutare della "forma" delle città, lo sviluppo delle tecnologie, il sorgere di nuove professionalità. Da queste premesse è nato il progetto di ricerca nazionale, finanziato dal Ministero per la ricerca scientifica, di cui questo volume presenta una parte dei risultati. I contributi che figurano in questo libro compiono un passo significativo per comprendere e valorizzare l'architettura fortificata; un campo nel quale, nel '500, è riconosciuto alla "scuola italiana" un significativo primato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it