Il testo scritto dall'architetto e docente Carlo Ratti è breve e scorrevole, rappresenta un piccolo saggio sull'architettura, per cercare di capire cosa sia il fenomeno dell'Open Source e quali possibilità in futuro si possano schiudere su questo fronte. Il libro fonde nel suo testo una prima parte di veloce analisi storica, dall' architettura dell'antichità all'epoca moderna, passando dalla figura anonima dell'architetto senza nome che per secoli ha contribuito a produrre le città europee, alla figura dell'architetto individuo e maestro, come si dice oggi "archistar", che lascia la propria firma e influenza la società. Il futuro però, secondo Ratti, prevede il ritorno a un modello diffuso di creatività e di progettazione, così il design e il progetto diventano non più prerogativa del singolo eletto ma di una comunità cosciente. L'invito alla partecipazione e allo sviluppo è incrementato dai sistemi di connessione contemporanei, dalla rete; e questo invito è rivolto a tutti noi.
Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta
La figura dell'architetto-eroe ha segnato gran parte della storia dell'architettura del Novecento. Ma non è sempre stato cosí: in passato il modo di progettare e costruire case e città è spesso avvenuto con metodi collaborativi, idee sviluppate dal basso piú che imposte dall'alto. Qualcosa di simile sta accadendo oggi, sull'onda del movimento Open Source e dei nuovi modelli di partecipazione in rete. Si tratta potenzialmente di una vera rivoluzione nel campo dell'architettura e del design. La esplorano Carlo Ratti e Matthew Claudel, partendo dalle trasformazioni in atto e gettando le basi per un modo nuovo di progettare «dal cucchiaio alla città». Testo rivisto e accresciuto in modalità Open Source con Ethel Baraona Pohl, Assaf Biderman, Michele Bonino, Ricky Burdett, Pierre-Alain Croset, Keller Easterling, Giuliano da Empoli, Joseph Grima, John Habraken, Alex Haw, Hans Ulrich Obrist, Alastair Parvin, Antoine Picon, Tamar Shafrir.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows