L'architettura e il pianeta malato. Ediz. integrale
Esiste un legame strettissimo tra edificazione e surriscaldamento. Questo dovrebbe indurre gli architetti a rivedere il modo in cui progettare. Eppure ciò non avviene se non in termini di mera risposta tecnologica e quantitativa. Le ragioni del mancato intervento sono inscritte in un ampio processo che origina da Cartesio e che è stato descritto da Husserl e dagli esistenzialisti. I contributi di Paolo Soleri e dei Metabolisti sono significativi per capire le ragioni della complessa relazione tra scientismo, tecnologia e consapevolezza ambientale. Il nuovo modo di abitare, così come il diverso modo di guardare al paesaggio, completano il quadro della complessa condizione contemporanea, nel quale l'architettura è chiamata a dare una risposta culturale e qualitativa al problema del cambiamento climatico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:2 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it