Architettura porosa. Riflessioni e sperimentazioni progettuali a Napoli
Una riflessione sul progetto di architettura a Napoli, in relazione ai processi di trasformazione urbana, che individua il tema della porosità - nella specifica interpretazione che ne fanno Walter Benjamin e Asja Lacis nel saggio Napoli - come diretto riferimento e traccia di lavoro. Porosità viene letta come questione teorica, interpretativa e fatto visuale e concreto. Il tema è affrontato associando questioni teoriche e progettuali generate a partire da corsi e workshops universitari (Volcanic Urbanism, Urbanism Erosion e Connected City) e da un progetto presentato al concorso di idee Taking Buildings Down indetto dalla galleria a centro di ricerca Storefront for Art and Architecture di New York. Nel libro è contenuto un testo seminale di investigazione su Napoli, di Andrew Benjamin, per la prima volta tradotto in lingua italiana. contributi di: Andrew Benjamin Berenika Boberska Alessandra Como Luisa Smeragliuolo Perrotta
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:24 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it