Architettura sospesa
La casa sull'albero è l'oggetto architettonico che, più di altri, permette di vivere in accordo con il Creato. Si trasforma al cambiare dei colori delle stagioni e si riempie degli odori e dei rumori della natura, permettendo all'uomo di ritrovare i suoi ritmi, regolandoli in modo simbiotico a ciò che lo circonda. La casa sull'albero è architettura integrata al paesaggio, dove ciò che è costruito dall'uomo non si sovrappone alla natura, ma si somma a essa, fino a fondersi l'uno con l'altra. L'interno e l'esterno della casa si mescolano, e la dimensione verticale si sostituisce a quella orizzontale. L'architettura si aggrappa o si appende all'albero, senza sottometterlo, affidandosi unicamente a lui. Da questa premessa prende avvio il Concorso di Idee "Architettura sospesa" , nel gennaio/febbraio 2021. Il volume, che si apre con testi introduttivi di Maria Luisa Guerrini, Roberta Martufi, Alessandro Ceccarelli, Roberto Ricci, Luca Zanotti, Novella B. Cappelletti, Marco Cillis, Andrea Margaritelli e Mario Pisani, raccoglie il ricco caleidoscopio di proposte, progetti e ipotesi che, con grande attenzione propone 66 idee di contemporanee case sull'albero.
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it