Architetture dell'anima
Nel pensiero greco delle origini e fino alla tarda antichità sono già compiuti alcuni passaggi essenziali in direzione della specifica visione occidentale dell'anima umana. In questa raccolta di testi introdotti da commento sono messi in rilievo i concetti e le argomentazioni che, da Omero a Plotino, i filosofi hanno usato per giustificare alcune tipiche forme di organizzazione della vita psichica, che ancor oggi funzionano come presupposti del discorso morale e scientifico. Nelle "architetture dell'anima" non troviamo solo una descrizione del mondo interno, ma veri e propri protocolli di azione incentrarti sull'idea che diventiamo ciò che siamo solo in virtù di una disciplina capace di sviluppare la nostra "parte più elevata".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it