L' archivio di Dalkey - Flann J. O'Brien - copertina
L' archivio di Dalkey - Flann J. O'Brien - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L' archivio di Dalkey
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un giovane irlandese alla ricerca della propria realizzazione nel mondo, dopo molteplici incontri e varie vicende decide, come si conviene, di sposare la sua fidanzata e avere da lei molti bambini. Il protagonista vive le sue avventure passeggiando nei luoghi da cui Flann O'Brien non si allontanò mai: Dublino e i suoi immediati dintorni che, come nella migliore tradizione irlandese, non sono soltanto simbolo del mondo, ma anche e soprattutto fonte inesauribile di storie nelle storie nelle storie. A giudicare dalla trama si potrebbe dunque collocare il libro fra i tipici romanzi di formazione, se non fosse che l'autore è Flann O'Brien, bizzarro scrittore irlandese al quale mai sarebbe balenato di scrivere un tradizionale romanzo di formazione...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

7 giugno 1995
246 p.
9788845911354

Valutazioni e recensioni

  • Come si affronta l'immenso James Joyce, Titano Assoluto della letteratura anglo-irlandese? Per esempio ridicolizzandolo, e cioè trasformandolo in un poco equilibrato gestore di pub di secondo ordine a Skerries, (nord di Dublino). Flann O'Brien, grande rappresentante della narrativa postmoderna, inserisce nell'archivio di Dalkey (sud di Dublino) anche lo spettro di Sant'Agostino, qui squilibrato almeno quanto James Joyce, e, prime di loro, lo scienziato pazzo De Selby (ripreso dal precedente IL TERZO POLIZIOTTO) in odor di distruggere la terra con la sua arma segreta. Per chi ama l'Irlanda e la sua arte, per chi ama James Joyce, per chi ama il romanzo postmoderno e (solo apparentemente) senza strutture e senza criterio logico.

Conosci l'autore

Foto di Flann J. O'Brien

Flann J. O'Brien

1911, Gaeltacht

Flann O’Brien, pseudonimo di Brian O’Nolan, nato nel Gaeltacht, in Irlanda occidentale, nel 1911, studiò all’University College di Dublino. Esordì come scrittore con At-Swim-Two-Birds (Una pinta di inchiostro irlandese, Einaudi, 1971) e An Béal Bocht, tradotto appunto come La miseria in bocca (Feltrinelli, 1987). Dopo il mancato successo letterario si dedicò all’attività giornalistica con una rubrica satirica su “The Irish Times”. I suoi strali contro l’ambiente politico gli causarono, nel 1953, la perdita del posto di impiegato nell’amministrazione civile. Morì nel 1966. Nel 1967 uscì postumo The Third Policeman (Il terzo poliziotto, Einaudi, 1971; Adelphi, 1992).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail