Archivio di etnografia (2019). Vol. 2 - copertina
Archivio di etnografia (2019). Vol. 2 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Archivio di etnografia (2019). Vol. 2
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«Archivio di Etnografia», al quattordicesimo anno di pubblicazione nella nuova serie, è una rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) dell'Università della Basilicata diretta da Ferdinando Mirizzi. Contenuti del n. 2/2019: apre il numero 2/2019 dell'"Archivio di Etnografia" la sezione "Saggi", in cui Alessandra Broccolini propone una riflessione sull'intervista etnografica, intesa non solo come strumento di conoscenza, ma anche quale momento di relazione interpersonale nel contesto della ricerca sul campo. Proponendo numerosi esempi di ricerca nell'ambito dei patrimoni culturali immateriali, il saggio esplora i diversi aspetti e le problematiche connesse all'impiego dell'intervista. Nella sezione "Etnografie", con riferimento a due diversi contesti storici e culturali (la Siria prima delle sollevazioni del 2011 e della conseguente guerra, e la Tunisia dopo la rivoluzione del 2011), Domenico Copertino riflette sulle modalità attraverso le quali le tradizioni discorsive islamiche sono influenzate dal cambiamento storico, con il quale si relazionano in una dinamica di trasformazione e continuità. Segue la sezione "Repertori", dove Fioralba Magno descrive la figura del giornalista e studioso Domenico Notarangelo (1930-2016), autore di una tra le ultime e più puntuali documentazioni intorno alla "civiltà contadina" della Lucania e della Puglia, in grado di attestarne l'inevitabile e rapida scomparsa in divenire, con una attenzione per canti, dialetti, personaggi, aneddoti, tradizioni popolari e religiose, attraverso il ricorso alla fotografia e alla registrazione su nastro video e audio. Chiude il fascicolo la sezione "Sequenze", in cui Vincenzo de Pinto propone alcune immagini a partire dalla mostra fotografica "S(u)onagli", risultato di un progetto di ricerca che ha come protagonista il tamburello, strumento della tradizione musicale molto diffuso nella Puglia centro-meridionale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Services4Media
Services4Media Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Periodico
116 p., ill. , Brossura
9788874707614
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it