Arioso. Musica per violoncello e pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti
Arioso. Musica per violoncello e pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti - 2
Arioso. Musica per violoncello e pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti
Arioso. Musica per violoncello e pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Ildebrando Pizzetti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Arioso. Musica per violoncello e pianoforte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,80 €
12,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Arioso, Music for Cello e Piano

Dettagli

6 dicembre 2019
5028421958125

Conosci l'autore

Foto di Mario Castelnuovo Tedesco

Mario Castelnuovo Tedesco

1895, Firenze

Compositore italiano naturalizzato statunitense. Allievo di I. Pizzetti al conservatorio di Firenze, ne subì l'influenza, evidente soprattutto in una serie di lavori ispirati a Shakespeare (le opere Tutto è bene quel che finisce bene, 1959; Il mercante di Venezia, 1961; 11 Ouvertures sinfoniche intitolate a drammi shakespeariani; 33 Canti e 28 Sonetti di Shakespeare, per voce e pianoforte). Compose inoltre le opere La mandragola e Bacco in Toscana, balletti, musiche di scena, musica sacra di ispirazione ebraica, musica strumentale da camera e sinfonica, fra cui il Concerto n. 2 «I Profeti» per violino e orchestra e 2 concerti per chitarra e orchestra.

Foto di Ildebrando Pizzetti

Ildebrando Pizzetti

1880, Parma

Compositore. Allievo di G. Tebaldini al conservatorio di Parma, maestro sostituto nel 1901-02 al teatro della città, debuttò nel 1908 con le musiche di scena per La nave di D'Annunzio, legandosi d'amicizia col poeta che, successivamente, adattò per lui il testo della sua tragedia Fedra (1915). Insegnante al conservatorio di Firenze dal 1908, lo diresse dal 1917 al 1924; in questo periodo frequentò l'ambiente de «La Voce». Fu poi direttore del conservatorio di Milano e nel 1936-58 insegnante di composizione ai corsi di perfezionamento di Santa Cecilia a Roma, svolgendo nel contempo attività di critico musicale. P. appartiene al gruppo dei musicisti nati attorno all'80 che all'inizio del secolo furono giudicati unanimemente intenti a superare la condizione d'isolamento in cui il melodramma ottocentesco...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Affettuoso
Play Pausa
2 Nr. 2 Quasi grave e commosso
Play Pausa
3 Nr. 3 Appassionato
Play Pausa
4 1. Largo
Play Pausa
5 2. Molto concitato e angoscioso
Play Pausa
6 3. Stanco e triste - Largo
Play Pausa
7 1. Arioso e sereno
Play Pausa
8 2. Arietta mit Variationen - Allegretto, grazioso e un poco malinconico
Play Pausa
9 3. Vivacemente
Play Pausa
10 4. Dolente ma con fierezza
Play Pausa
11 5. Rustico
Play Pausa
12 6. Largo e pomposo
Play Pausa
13 7. Energico e ben ritmato
Play Pausa
14 Figaro (Fantasie für Violoncello und Klavier über Il Barbiere di Siviglia)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail