Ariosto e Tasso
Un saggio che si propone di cogliere i tratti distintivi dei due scrittori e la mutata situazione morale che è sottesa ai loro poemi.
Concepiti in stretta connessione, i due saggi di Caretti sull’Ariosto e sul Tasso sono come i capitoli di un medesimo discorso critico rivolto a illustrare i termini di un processo storico e artistico che va dall’ultimo scorcio del secolo XV alle soglie del secolo XVII. Ariosto e Tasso non prospettano soltanto due concezioni personali, e quasi opposte, della vita e della funzione della poesia, ma identificano anche due momenti fondamentali della cultura rinascimentale. Completato da ricche voci bio-bibliografiche, il volume costituisce anche una utilissima «introduzione» ai due grandi poeti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it