L' armata degli eroi di Jean-Pierre Melville - DVD
L' armata degli eroi di Jean-Pierre Melville - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
L' armata degli eroi
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Uno dei capi della Resistenza francese è catturato e destinato ad un campo di concentramento. Durante il trasferimento fugge e si unisce ai partigiani prima a Londra poi in Francia.

Dettagli

1970
DVD
8017229465178

Informazioni aggiuntive

  • Surf Video, 2008
  • CG Entertainment
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Wide Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Jean Pierre Melville

Jean Pierre Melville

1917, Parigi

Nome d'arte di J.-P. Grumbach, regista francese. Per i metodi di lavorazione con cui realizza il suo primo lungometraggio (Il silenzio del mare, 1949, dal romanzo di Vercors) è considerato uno dei precursori della Nouvelle vague. Dopo aver prodotto e diretto gli stravaganti Les enfants terribles (1950), Labbra proibite (1953), Bob il giocatore (1955), Le jene del quarto potere (1959), si inserisce nel sistema commerciale con Léon Morin, prete (1961), interpretato da J.-P. Belmondo come i successivi Lo spione (1962) e Lo sciacallo (1963). Con questi film, mettendo a frutto in modo personale la lezione del cinema americano d’azione, comincia un ciclo di pellicole poliziesche che gli assicura un posto di riguardo nel cinema francese, all’insegna di un altissimo artigianato che sfiora nelle ultime...

Foto di Lino Ventura

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Foto di Paul Meurisse

Paul Meurisse

1912, Dunkerque

Attore francese. Pupillo di E. Piaf, nasce come cantante all'inizio della seconda guerra mondiale. Appare per la prima volta sul grande schermo in Vingt-quatre heures de perm' (Ventiquattro ore di permesso, 1940, ma presentato solo nel 1945) di M. Cloche. Soprattutto uomo di teatro, la sua presenza non passa inosservata, anche se in ruoli minori, grazie al suo carattere ben delineato di flemmatico e serioso. Impone la sua autorità mista a cinismo in I diabolici (1954), di H.-G. Clouzot, e Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide (1966) di J.-P. Melville.

Foto di Jean Pierre Cassel

Jean Pierre Cassel

1932, Parigi

Nome d'arte di J.-P. Crochon, attore francese. Terminato il liceo, rinuncia agli studi universitari per seguire corsi d’arte drammatica e di danza. Nel 1957 lo scopre G. Kelly, che lo fa debuttare sul grande schermo in Destinazione Parigi, cui seguono diversi altri ruoli di supporto fino all’incontro con P. de Broca per il quale interpreta da protagonista diverse pellicole di genere brillante fra cui I giochi dell’amore (1960) e L’amante di cinque giorni (1961). Classico attore francese, ricco di charme ma lontano dai cliché mascolini hollywoodiani, si raffina sempre più interpretando personaggi sfaccettati e non convenzionali come il soldato in fuga dal campo di prigionia nazista di Le strane licenze del caporale Dupont (1962), ultimo film di J. Renoir. Dà poi il suo contributo al ricco cast...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail