Arrigoni e l'assassinio del prete bello. Milano, 1953 - Dario Crapanzano - copertina
Arrigoni e l'assassinio del prete bello. Milano, 1953 - Dario Crapanzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Arrigoni e l'assassinio del prete bello. Milano, 1953
Disponibilità immediata
12,60 €
12,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Milano 1953. Chi ha ucciso Don Luciano? Un nuovo caso per il commissario Arrigoni e gli agenti del Porta Venezia.

Alle sei di mattina del Venerdì Santo del 1953, viene trovato, riverso su una panchina di piazza Bacone, a Milano, il cadavere di un sacerdote: don Luciano Fontevivo, il responsabile dell?oratorio della parrocchia di san Sigismondo Elemosiniere. Pur se frenata dalle festività pasquali, l'indagine, affidata al commissariato Porta Venezia di cui è a capo Mario Arrigoni, faticosamente inizia a muovere i primi passi. Si scopre che il defunto era talmente affascinante, tanto da essere paragonato dalle donne che frequentavano la parrocchia agli attori del cinema americano e da meritarsi il soprannome "il prete bello". In apparenza era un sacerdote modello, attivo nel sociale e sempre pieno di idee innovative per coinvolgere la comunità di fedeli, come quella di mettere in piedi una piccola compagnia teatrale. Ma sul suo conto giravano anche voci e pettegolezzi secondo i quali don Luciano avrebbe intrattenuto rapporti "proibiti" con alcune belle giovani mamme frequentatrici della parrocchia. Nel corso degli interrogatori, Arrigoni e i suoi uomini incontrano un variegato campione di personaggi legati al mondo della vittima: una vivace perpetua a suo tempo "sciantosa" di tabarin, un simpatico parroco amante del rum e dei sigari avana, un investigatore privato fanatico di Sherlock Holmes, una affascinante ex attrice teatrale, un sagrestano che le fa da guardia del corpo, e infine una bellissima giovane che ha deviato, suo malgrado, dalla retta via. L?'nchiesta sembra arrivata a un punto morto: moventi quasi inesistenti, alibi difficili da smontare, nessuna identificazione di un colpevole. Arrigoni sta per alzare bandiera bianca, ma lo spirito di osservazione e l'intuito del giovane agente Di Pasquale rimettono tutto in discussione, rimescolando le carte in gioco e portando alla più inattesa e sorprendente soluzione del caso.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

178 p., Brossura
9788804655329

Conosci l'autore

Foto di Dario Crapanzano

Dario Crapanzano

1939, Milano

Nato a Milano, dove si è diplomato all'Accademia di Arte Drammatica di Esperia Sperani e laureato in Giurisprudenza, Dario Crapanzano ha lavorato a lungo nel settore pubblicitario. Nel 1970 pubblica la guida sentimentale al capoluogo lombardo A Milano con la ragazza... e no e nel 2005 pubblica il romanzo ironico-epistolare Ciao ipocondriaco; ma è nel 2011 che raggiunge la notorietà creando il personaggio del commissario Mario Arrigoni con Il giallo di via Tadino, cui sono seguiti altri numerosi libri tra cui: La bella del Chiaravalle, Il delitto di via Brera, Arrigoni e il caso di piazzale Loreto, Arrigoni e l'omicidio di via Vitruvio, Arrigoni e l'assassinio del prete bello, Il mistero della giovane infermiera, tutti editi da Mondadori. La squillo e il delitto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it