Arrivederci amore, ciao-Alla fine di un giorno noioso - Massimo Carlotto - copertina
Arrivederci amore, ciao-Alla fine di un giorno noioso - Massimo Carlotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Arrivederci amore, ciao-Alla fine di un giorno noioso
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



In un unico volume i due romanzi che hanno reso celebre Giorgio Pellegrini, la grande carogna del noir italiano. Con un nuovo capitolo.

"Scrivere significa ricoprire il veleno per topi con il cioccolato: amo scrittori come Jim Thompson e James Ellroy esattamente per questo. Ma l'autore che più di tutti riesce ad essere privo di sentimentalismo è un italiano: Massimo Carlotto. È uno scrittore di noir al quadrato, di quelli che ti mettono alla prova. In America uno come lui non c'è" - Josh Bazell, autore di Vedi di non morire

"Per Carlotto la scelta del noir è un artificio per mantenere alto il tasso di passione civile e di denuncia delle piccole e grandi malefatte della società capitalistica" - Benedetto Vecchi - Il Manifesto

Giorgio Pellegrini è un predatore. Questo libro, che raccoglie i due romanzi di cui è protagonista (Arrivederci amare, ciao e Alla fine di un giorno noioso), uniti da nuove pagine che Carlotta ha scritto appositamente, è adrenalinico e crudele, pervaso da una luce velenosa. Giorgio Pellegrini, il giovane e bel protagonista, ha un solo scopo: lasciarsi alle spalle una storia politica in cui non ha mai creduto veramente, e che gli ha procurato solo guai, ed entrare nel mondo dei vincenti. Per farlo si darà una sola regola: prevaricare a ogni costo, con ogni mezzo. Un noir feroce e attuale sull'intreccio tra politica e criminalità, un affresco sconvolgente dell'Italia nera dei nostri anni.

Tropes e temi

Dettagli

7 luglio 2016
322 p., Rilegato
9788866327639

Conosci l'autore

Foto di Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

1956, Padova

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore