L' arte dei banchieri. Moneta e credito a Milano da Napoleone all'unità
L'analisi ha mirato a ricostruire e spiegare le dinamiche relative agli "attori", ossia i negozianti banchieri, al mercato creditizio e monetario e alle riforme formulate dal ministro delle Finanze Prina in età napoleonica e da alcuni banchieri privati, tra il ritorno degli austriaci e le Cinque Giornate. L'attenzione al ruolo delle istituzioni - intese come "regole del gioco" - e alla cultura economica dei protagonisti - i banchieri e le "autorità centrali" di governo - permette di spiegare in quale modo gli elementi di arretratezza della struttura finanziaria condizionarono la tensione alla crescita dell'economia della regione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
-
In commercio dal:1 aprile 1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it