Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte - Marianella Sclavi - copertina
Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte - Marianella Sclavi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le sette regole dell’arte di ascoltare: 1. No conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. [...] 7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé. Tutti noi, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall’ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.

Dettagli

28 marzo 2022
368 p., Brossura
9788891931016

Valutazioni e recensioni

  • Il testo non è di immediata comprensione, ma proprio per questo è interessante. Il lettore si sente realmente coinvolto, quasi in un reale dialogo con la scrittrice. Permette realemente di mettersi in gioco, sia tramite riflessioni (su di sè e sulle proprie pratiche, sul mondo che ci circonda, sulle convenzioni) sia tramite giochini/esercizi che Sclavi ha realmente proposto durante le lezioni. Ha un risvolto pratico inaspettato.

  • DAVIDE CALABRESE

    Scrittrice ed insegnante universitaria, la Sclavi ha scritto un vero è proprio libro di culto: l'ho regalato diverse volte ed io stesso l'ho più volte riletto. Non di immediata comprensione, questo testo è impiegato come materiale di studio in alcuni corsi universitari sulla comunicazione e suggerito dai docenti come "lettura integrativa consigliata". Non so se ad un certo punto riuscirete ad avere le visioni a fosfori verdi in perfetto stile Matrix, comunque vi ci avvicinerete.

Conosci l'autore

Foto di Marianella Sclavi

Marianella Sclavi

Marianella Sclavi ha insegnato Etnografia urbana al Politecnico di Milano. Esperta di Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei Conflitti, è tuttora molto attiva come facilitatrice di metodologie partecipative e processi decisionali inclusivi. È autrice di numerosi libri fra i quali Arte di ascoltare e mondi possibili (Bruno Mondadori), La signora va nel Bronx (Bruno Mondadori), A una spanna da terra (Bruno Mondadori), la graphic novel Ciao mamma, vado in Cina! (Ipoc press), e, come coautrice, di Confronto Creativo (con Lawrence Susskind, Et Al Edizioni) e Avventure Urbane. Progettare la città con gli abitanti, (Eleuthera). Per Feltrinelli Urra ha pubblicato, insieme a Gabriella Giornelli, La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail