L'arte di collezionare mosche - Fredrik Sjöberg - copertina
L'arte di collezionare mosche - Fredrik Sjöberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 411 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
L'arte di collezionare mosche
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Vincitore del Premio Gregor von Rezzori 2016 per la migliore traduzione di Fulvio Ferrari.

L'autore è un entomologo scrittore, nonché importante collezionista di sirfidi (nel 2009 le sue mosche sono state esposte alla Biennale d’Arte di Venezia) e ha confezionato un gioiellino. Citazioni, ricordi, incontri bizzarri, in realtà le mosche sono solo un pretesto per raccontare la vita. Da regalarsi se si è in un momento ni. - Vanity Fair

«Nessuna persona sensata si interessa alle mosche», e soprattutto, ahimè, non le ragazze. Ma sono questi screditati insetti ad aver cambiato la vita di Fredrik Sjöberg, o meglio, la curiosa famiglia dei sirfidi, che abbondano nell’idilliaca isoletta svedese dove si è trasferito e di cui è uno dei maggiori esperti e collezionisti. E sono loro il suo ironico punto di partenza per osservare la vita da un’altra ottica, l’alfabeto di una lingua nuova per leggere il paesaggio, e forse il mondo. La lentezza; la poesia dell’attesa; la sicurezza del vivere entro i confini ristretti di un’isola perché «si dorme meglio con la porta chiusa»; il collezionismo come bisogno di controllare il caos dell’esistenza; gli altri grandi irrequieti, Chatwin, Lawrence, Kundera, affascinati dalla catalogazione: attraverso divagazioni, storie, aneddoti si resta presi nella rete di un’incantata affabulazione, fino a scoprire che «tutti nell’intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti». Un inclassificabile romanzo-conversazione in cui all’esperienza dell’autore fa da controcanto l’avventurosa vita di René Malaise, geniale inventore della trappola che ha permesso di scoprire migliaia di nuove specie: un don Chisciotte alla Balzac, esploratore in Kamčatka, nella Birmania dei tagliatori di teste, in luoghi selvaggi che erano allora chiazze bianche sulle carte geografiche, illustre scienziato e teorico visionario dell’esistenza di Atlantide. L’uomo degli eccessi che diventa per Sjöberg il suo inafferrabile alter ego. Sarà poi così vero, allora, che la felicità è a portata di mano, che basta contemplare il proprio giardino, che l’arte di porsi limiti è forse il suo segreto?

Dettagli

9 marzo 2015
224 p., Brossura
Flugfallan
9788870915426

Valutazioni e recensioni

  • Manuela08
    Tra sirfidi e tentredinidi

    La vita dell'autore si intreccia con quella di un altro entomologo René Malaise, di cui Sjöberg tesse le lodi rendendo il suo saggio un misto di biografie e elucubrazioni sulla natura e la meditazione

  • Sjoberg è uno scrittore fuori dagli schemi. Decisamente un libro curioso, anche se l'autore ogni tanto perde il filo del discorso. Interessante e stimolante per l'argomento chiaramente nuovo per i più, questo libro apre nuovi territori e domande circa i vari personaggi e le varie situazioni. A questo serve un libro, a porsi domande e cercare risposte. Un incrocio tra biografie di scienziati, di autobiografia, mosche, deserti e quadri famosi, questo libro merita di essere letto, perciò lo consiglio assolutamente a qualsiasi tipo di lettore.

  • Sara Rota Nodari

    Un libro decisamente particolare, dove la vita dello scrittore, uno studioso di sirfidi, si intreccia con i panorami del nord Europa e con la vita di illustri entomologi, in particolare quella di René Malaise. E così, con un ritmo leggero, condito da un briciolo di suspence, ci ritroviamo ad appassionarci di mosche, delle tecniche di cattura e dalla vita avventurosa e dagli intrecci amorosi dei grandi entomologi del passato. A dispetto dei contenuti scientificamente molto particolari, il libro scorre velocemente, arricchendo al contempo il nostro bagaglio culturale.

Conosci l'autore

Foto di Fredrik Sjöberg

Fredrik Sjöberg

Scrittore, entomologo, collezionista e giornalista culturale, dopo gli studi di biologia a Lund ha passato due anni viaggiando intorno al mondo. Dal 1986 vive sull’isola di Runmarö, un paradiso naturale di quindici chilometri quadrati al largo di Stoccolma, dove studia le mosche, di cui è diventato uno dei maggiori esperti. La sua collezione di sirfidi è stata esposta alla Biennale d’Arte di Venezia del 2009. L’originalità della sua scrittura, che fonde letteratura, riflessione e divulgazione con umorismo e poesia, ha ottenuto successo e riconoscimenti a livello internazionale. L’arte di collezionare mosche (Iperborea, 2015) è diventato un caso editoriale in tutta Europa ed è stato nominato dal The Times «Nature Book of...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail