L' Arte di convitare spiegata al Popolo. Parte Prima e Parte Seconda
ed. strenna 1937 della S. A. Farmaceutici Italia (Gruppo Montecatini) ai Medici italiani: Parte Prima: maggio 1937-XV - Parte Seconda: agosto 1937-XV (I ed.: Milano, Tipografia Giuseppe Bernardoni, 1850 e 1851, 2 voll.) dell'opera in due volumi in-16° grande rilegati in brossura in cartoncino ruvido rame con ampi risvolti, titoli in nero e cornice figurata in rosso al primo piatto. Con quattro incisioni in nero f.t. di Anselmo Bucci. Allegato il segnalibro pubblicitario in cartoncino liscio paglierino con grafica in marrone della S. A. Farmaceutici Italia (Gruppo Montecatini). Stato buono dell'opera nel complesso (leggera usura delle copertine, in particolare nella parte superiore del canaletto del primo volume - copertine polverose - pagine brunite e con qualche piccola fioritura - il secondo volume è in gran parte intonso - leggera usura e brunitura del segnalibro). Parte Prima (maggio 1937-XV, pp. (16)+172): Ai medici italiani; S. A. Farmaceutici Italia - Nota dell'Editore - Prefazione (25 novembre 1850) - Per chi sia scritto il libro - Maniere diverse d'invitare a pranzo - Inviatori freddi e invitatori violenti - Dell'opera di pranzare - Del numero tredici a tavola - Della scelta dei commensali - Esempii di riunioni male assortite - Dell'invitare a pranzo chichessia - Incontri insopportabili, e modo di evitarli - I piccoli fanciulli a tavola - Preliminari del pranzo: ciarle sul tempo cattivo - Angustie della padrona di casa: dissimulazione e sincerità - Del farsi troppo aspettare ai pranzi - La distribuzione dei posti - Dello stare a tavola troppo addossati - Democrazia e aristocrazia che vanno a tavola - I lumi a tavola: le candele di sego - Tempo della minestra e sua estetica - Tempo del salame e discussione in proposito - Esempio dell'abuso del salato - Del numero dei piatti - Confronto tra pasti aristocratici e democratici - Dello stare a tavola troppo tempo - Il manzo: suo nome poetico - Riassunto sui pranzi illustri e quelli alla buona --- Parte Seconda (agosto 1937-XV, pp. (4)+200): Prefazione seconda (10 aprile 1851) - Dei discorsi che si tengono a tavola - Discorsi irreligiosi - Discorsi lubrici - Maldicenza - Sugli elogi alle vivande - Cerimonie per servirsi dopo gli altri - Del cambiare il piatto e la posata - Dell'ecitare a mangiare molto - Episodio sulle polpette, e aneddoto - Ancora sullo stimolare a mangiar troppo - Sugli eccitamenti al bere - Del vino e dei vini - Il vino di Bordò - Il vino fiorentino e i tre sciednziati - Il vino del 1802 - Sull'uso dei brindisi in versi - Alcuni brindisi in dialetto milanese - Il formaggio di grana - La lettera anonima - Il ritorno nella sala da conversazione - Il caffè - Ultimi consiglia Giorgio e conclusione. . 392. . . buono. . .
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1937
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it