L' arte di persuadere - Blaise Pascal - copertina
L' arte di persuadere - Blaise Pascal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L' arte di persuadere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Odio le parole enfatiche": questa l'ultima frase de "L'arte di persuadere", che si conclude con una lacuna dovuta a un copista o allo stesso Pascal, ma che comunque suona come un'adesione al pensiero di Montaigne, il grande critico dell'amor proprio e della vanità delle cose mondane. Ma là dove lo scettico Montaigne si ferma dopo aver fatto tabula rasa, l'apologeta cristiano, che non può essere indifferente al risultato di una disputa, deve fare un passo avanti, sostenere che, stabilite le buone regole del ragionamento, sia possibile convincere e convertire l'interlocutore. Scritto verso il 1660, "L'arte di persuadere" si riallaccia alla polemica fra giansenisti e gesuiti, importante disputa teologica che stava molto a cuore a Pascal; ma è al tempo stesso una sorta di essenziale e limpido "discours de la méthode" di Pascal stesso, che troviamo poi applicato nell'altro testo qui riunito, la prima delle famose "Lettere provinciali" scritte in quello stesso periodo.

Dettagli

Tascabile
23 ottobre 2008
76 p., Brossura
9788836810659

Valutazioni e recensioni

  • Pascal non poteva certo prevederlo, ma a mio avviso ai giorni nostri il titolo può risultare fuorviante: non aspettatevi infatti un libro sull'arte della comunicazione con gli altri, bensì una sorta di trattato filosofico.

Conosci l'autore

Foto di Blaise Pascal

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it