Questo breve saggio dell'Abate Dinouart, del 1771, permette di immergersi nel clima culturale della fine del diciottesimo secolo. Dinouart è uno di quegli ecclesiastici "mondani" le cui opere servivano tanto a formare lo spirito dei credenti, quanto a contribuire all'educazione dei borghesi e dei cortigiani. Molto interessante il "decalogo" sul sienzio. L'abate descrive inoltre le varie forme di silenzio, aiutando a comprendere quando un silenzio ben indirizzato possa fare più frutti di un lungo discorso. Anzi, la regola generale a cui si attiene l'Autore è quella di una saggia prudenza nell'uso sia del silenzio, che delle parole, consapevole che ciò che distingue i vari tipi di silenzi e di parole è l'intenzione con cui li si usa. Da qui l'invito all'uso delle virtù, soprattutto quella della temperanza. La seconda parte dell'opera è indirizzata agli scrittori. Qui, ancor più che nella prima, si fanno pressanti gli inviti al rispetto del buon costume, della vera religione, dell'autorità costituita. Si invita gli autori a non scrivere troppo, a riflettere molto prima di mettere mano alla pena e, soprattutto, a non farlo quando si è vittima delle passione. Vi è, però, anche un rimprovero ai sapienti che per pigrizia omettono di offrire ai propri contemporanei i frutti delle loro riflessioni. Un libricino utile per alcuni spunti edificanti ed educativi, quanto per leggere i mutamenti a cui era giunta la società francese pochi decenni primi lo scoppio della Rivoluzione.
L' arte di tacere
Si scrive male, si scrive troppo, si scrivono cose inutili. La smania di parlare e di scrivere è una patologia conclamata della nostra era ossessionata dal bisogno di esternazione a ogni costo. In tempi in cui fioriscono da ogni parte manuali su come scrivere meglio e superare il noto “blocco dello scrittore”, questa breve trattazione dell’abate Dinouart, apparsa per la prima volta nel 1771 e da allora continuamente ristampata, propone un vero e proprio ribaltamento prospettico del problema comunicativo. L’arte di tacere non è un semplice invito al silenzio, un manifesto del mutismo, ma un’analisi delle infinite possibilità della continenza verbale e scritta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RafDob 14 dicembre 2021Da leggere
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows