Arte urbana
Progettare l'ambiente della vita è accedere a un livello superiore di consapevolezza del proprio essere nel mondo; è costruire i luoghi secondo una volontà di autorappresentazione con la prospettiva filosofica dell'estensione nel tempo di sé oltre il tempo limitato della propria esistenza. È attraverso l'arte che, da sempre, l'uomo realizza questo progetto. E qui l'arte non è da intendere quella che correntemente viene definita "arte" in contrapposizione ad "architettura", bensì "Arte" che assomma in sé l'architettura, la pittura, la scultura, il design, l'urbanistica ed ogni altra disciplina artistica. La città è il prodotto dell'Arte che conferisce vivibilità, significatività e riconoscibilità alla città. Dunque un'Arte che struttura le forme, gli spazi, i percorsi, i monumenti, le prospettive, i colori, in altri termini tutti gli aspetti dell'abitare nelle dimensioni di vita vissuta nel segno di memorie tradotte in segni. Un "costruire" trasformato in modalità plurima di progettare i luoghi della vita con "arte" esprimibile con "Artitettura": un neologismo ottenuto da "Architettura" sostituendo ad "archi-" l'assonante "arti" (ossia tutte le arti). L'arte di costruire la città è, dunque, una "Artitettura".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it