Le arti decorative in Lombardia nell'età moderna (1480-1780). Vol. 1
Il volume documenta le origini e lo sviluppo della produzione artistico-artigianale lombarda dagli splendori dell’epoca sforzesca, alla dominazione spagnola, ai fasti settecenteschi illustrandole differenti categorie artistiche: dalle armi alle ceramiche, dai tessuti all’oreficeria e ai gioielli, dagli arazzi all’ebanisteria, dagli arredi agli strumenti musicali e agli stucchi. Completa il volume un’apposita sezione dedicata alle biografie degli artisti e alle schede delle botteghe: dai Negroli (la più celebre famiglia di armaioli milanesi) ai Miseroni (rinomata dinastia di orafi e intagliatori di cristallo), dai Fantoni (intagliatori e scultori) ai Ferretti (stuccatori), dai Corbarelli (intarsiatori di pietre dure) ai Donati (scultori, pittori e artigiani milanesi), dai Coppellotti e Ferreti (ceramisti lodigiani) ai Delfinone (esperti in ricami e arazzi), dai Leoni (scultori e medaglisti) ai Rossetti (ceramisti esperti in porcellana).
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it