Articolo 18 Statuto dei lavoratori. Una storia lunga oltre cinquant'anni
Lo Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) ha introdotto un complesso di norme a tutela della libertà e dignità dei lavoratori e dell'attività sindacale, le quali costituiscono, ancor oggi, garanzie fondamentali del lavoro. Tra queste riveste una particolare importanza la tutela del lavoratore illegittimamente licenziato, prevista dall'articolo 18 di tale legge - la reintegrazione nel posto di lavoro - che costituisce l'oggetto del Volume. Nel corso degli oltre cinquant'anni di vigenza di tale disposizione, divenuta iconica tanto da farsi riferimento ad essa come articolo 18 tout court, vi sono state modifiche normative, importanti apporti della giurisprudenza costituzionale e ordinaria, varie iniziative referendarie. In questa prospettiva diacronica l'articolo 18 segue una parabola segnata dalla sua iniziale espansione, in ascesa negli anni settanta e ottanta, seguita da una fase di assestamento, negli anni novanta e nel primo decennio di questo secolo, per approdare al suo ridimensionamento, segnato dalla legge n. 92 del 2012 (riforma Fornero) e dal d.lgs. n. 23 del 2015 (Jobs Act), che hanno riscritto le tutele nei confronti del licenziamento illegittimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it