L'artista dell'essere. Arte e bellezza nel pensiero di Antonio Rosmini - Filippo Bergonzoni - copertina
L'artista dell'essere. Arte e bellezza nel pensiero di Antonio Rosmini - Filippo Bergonzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'artista dell'essere. Arte e bellezza nel pensiero di Antonio Rosmini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quando proviamo ad accostarci al tema della bellezza ci troviamo di fronte a un ostacolo insormontabile, quasi fossimo arrestati da un muro davanti a cui – ha detto Simone Weil – «tutto ciò che è stato scritto al riguardo è miserabilmente ed evidentemente insufficiente». Eppure la filosofia non ha rinunciato a tentare la scalata di quel muro e grandi pensatori (Kant, Schelling, Croce) hanno dedicato gran parte delle loro migliori energie a sondare le tracce del mistero della bellezza. Tra questi autori non è ancora debitamente considerato Antonio Rosmini, nonostante una profonda riflessione sui temi dell’arte e della bellezza accompagni gran parte della sua vasta produzione filosofica, dal giovanile saggio Sull’idillio fino all’ultimo capolavoro incompiuto, la Teosofia. Un lungo percorso di pensiero in cui Rosmini ha incontrato una personalità d’eccezione come Alessandro Manzoni, dando vita a un prezioso sodalizio intellettuale e umano. Il presente volume mira a offrire una ricostruzione organica su un aspetto non marginale e poco conosciuto del pensiero rosminiano: un ambito che non chiameremmo tanto estetica quanto callologia, ossia una riflessione ontologica sul bello.

Dettagli

Libro universitario
298 p., Brossura
9788893142519

Conosci l'autore

Foto di Filippo Bergonzoni

Filippo Bergonzoni

Filippo Bergonzoni, laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e dottore di ricerca presso l’Università di Verona, è docente di filosofia e storia nei licei. Ha compiuto anche studi musicali, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Tra le sue pubblicazioni: Decreazione. Mistica e filosofia in Simone Weil (Bologna 2016); La filosofia della musica in A. Schopenhauer (in “Divus Thomas”, Bologna 2008); L’estetica di S. Tommaso d’Aquino nell’interpretazione di U. Eco (in “Sacra Doctrina”, Bologna 2006).  ||

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it