Questo libretto esce in occasione della dedicazione di una via di Bozzolo, un importante centro tra Mantova e Cremona, a Arturo Chiodi. Raccoglie alcuni contributi che aiutano a conoscere meglio e a ricordare la sua figura fin dai primi anni della sua vita e della sua formazione accanto a don Primo Mazzolari, il coraggioso e profetico parroco scomparso nel 1959 lasciandoci un’eredità di straordinaria attualità. Arturo Chiodi è stato - con altri coraggiosi giovani cresciuti accanto a Don Primo - protagonista della resistenza cattolica e dei primi momenti della costruzione della classe dirigente che avrebbe guidato l’Italia uscita dalla tragedia della guerra e della barbarie nazifascista. Giornalista di razza, direttore di importanti giornali negli anni ‘50 e ‘60, inviato di prestigio e dirigente della Rai, spesso in prima linea nelle battaglie di libertà e democrazia nell‘Italia del dopoguerra, fino agli anni '90 del secolo scorso. Ha formato qualche generazione di giornalisti, sul campo, nelle redazioni dei giornali da lui diretti, e nelle scuole di giornalismo. Ha scritto e curato diversi saggi dedicati alla figura e all‘opera di Don Primo Mazzolari.
Venditore:
Informazioni:
Questo libretto esce in occasione della dedicazione di una via di Bozzolo, un importante centro tra Mantova e Cremona, a Arturo Chiodi. Raccoglie alcuni contributi che aiutano a conoscere meglio e a ricordare la sua figura fin dai primi anni della sua vita e della sua formazione accanto a don Primo Mazzolari, il coraggioso e profetico parroco scomparso nel 1959 lasciandoci un’eredità di straordinaria attualità . Arturo Chiodi è stato - con altri coraggiosi giovani cresciuti accanto a Don Primo - protagonista della resistenza cattolica e dei primi momenti della costruzione della classe dirigente che avrebbe guidato l’Italia uscita dalla tragedia della guerra e della barbarie nazifascista. Giornalista di razza, direttore di importanti giornali negli anni ‘50 e ‘60, inviato di prestigio e dirigente della Rai, spesso in prima linea nelle battaglie di libertà e democrazia nell‘Italia del dopoguerra, fino agli anni '90 del secolo scorso. Ha formato qualche generazione di giornalisti, sul campo, nelle redazioni dei giornali da lui diretti, e nelle scuole di giornalismo. Ha scritto e curato diversi saggi dedicati alla figura e all‘opera di Don Primo Mazzolari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it