Da anni Antonella Cilento tiene corsi di scrittura creativa e li tiene principalmente nelle scuole, tra studenti di tutte le età e, perfino, tra gli insegnanti. Sono questi ultimi gli alunni più recalcitranti, che difficilmente si lasciano andare alla scrittura, convinti di non avere più niente da imparare. In questo saggio, che è il resoconto di un anno passato tra le scuole, in particolare quelle “toste” campane – la Cilento ci racconta l'arduo compito di trasmettere l'amore per la lettura e per la scrittura. E' un libro per chi ama scrivere o vorrebbe provare a farlo, vi sono infatti descritti alcuni esercizi da mettere in pratica ed è ricco di riflessioni su come si costruisce una storia, sul perché si scrive.
Asino chi legge. I giovani, i libri, la scrittura
Asino chi legge si scriveva una volta sui muri delle scuole, per sbeffeggiare un compagno ingenuo o gli adulti noiosi. Un tempo, neanche tanto lontano, avere libri in casa e un figlio laureato era considerato un valore aggiunto, il trionfo per una famiglia in risalita sociale. Da qualche anno, invece, leggere è considerato un errore, una perdita di tempo, un insignificante vizio. Studiare e leggere, è ormai noto, non ti porterà da nessuna parte, non ti aprirà le porte del mondo del lavoro, non farà di te una persona migliore, tanto vale trovare false scorciatoie. Questo libro racconta la sfida di portare la letteratura, scritta e letta, in luoghi dove la passione per la pagina non è mai nata o si scontra con difficoltà inenarrabili: a Napoli, in Irpinia, in Trentino, in Sicilia e in altre province d’Italia. Antonella Cilento, perennemente in viaggio fra treni e scuole pubbliche, dove da anni offre servizio come esperto esterno di scrittura creativa, raccoglie storie divertenti, assurde e tristi: dai figli dei capo¬clan napoletani ai timidi ragazzi della ¬Nusco di De Mita, ai giovani pakistani di Bolzano, fissando una fotografia disincantata delle ultime generazioni, della percezione dello scrittore nelle scuole, e di un Paese in piena crisi di idee. I ragazzi e i loro insegnanti sono, insieme ai luoghi, i veri protagonisti, con le pagine che scrivono, le loro vicende e la domanda più grave: cosa stiamo facendo del nostro futuro? Un viaggio alla ricerca di quel che stiamo perdendo o, in certi casi, abbiamo già perso, ma che niente, salvo noi stessi, può impedirci di riconquistare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia Chiamante 10 marzo 2017
-
PAOLA DE RANGO 22 novembre 2010
L'intento dell'autrice (Perche' in Italia si legge poco...) mi sembrava affascinante. Invece la solita moralistica sulla scuola italiana dove niente va bene, niente funziona: le scuole, gli studenti, i professori, le leggi, i ministeri..... Un po' piu' di ottimismo risolleverebbe le sorti della letteratura e lettura italiana. Non stiamo sempre a lamentarci con pessimistico vittimismo!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows