Uno dei romanzi più belli di Faulkner, una testimonianza della sua incredibile capacità dj raccontare il sud degli Stati Uniti e i suoi contrasti, le sue passioni e la sua storia attraverso personaggi memorabili ed un linguaggio, non proprio semplice da seguire perché è facile perdersi nei meandri delle sue costruzioni verbali, che affascina e tiene incollati alle pagine. Uno stile unico per dar vita ad un racconto epico e corale che resterà con noi anche molto tempo dopo aver letto l’ultima pagina.
Assalonne, Assalonne!
Nel gennaio del 1937, recensendo "Assalonne, Assalonne!" Borges scriveva: "Conosco due tipi di scrittore: l'uomo la cui prima occupazione sono i procedimenti verbali, e l'uomo la cui prima preoccupazione sono le passioni e le fatiche dell'uomo. Di solito si denigra il primo tacciandolo di "bizantinismo" o lo si esalta defininendolo "artista puro". L'altro, più fortunato riceve gli epiteti elogiativi di "profondo", "umano", "profondamente umano" o il lusinghiero vituperio di "barbaro". Tra i grandi romanzieri Joseph Conrad è stato forse l'ultimo cui interessavano in egual misura le tecniche del romanzo e il carattere dei personaggi. A Faulkner piace esporre il romanzo attraverso i personaggi".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sergius 31 dicembre 2024Fondamentale
-
Il dono della lingua nella prosa di Faulkner solo in apparenza coincide con un limite. Per lunghi tratti spigolosa ed ostica, lega al laccio il lettore come attorno al palo del proprio narrare e lo costringe ad attenzioni e a ritorni importanti sulla pagina, stizzosi talvolta e obbligati a una lenta e attentissima capacità a riannodare i fili della storia; ma è come una traccia di nascosta pedagogia sapiente, perché il lettore non si distragga attorno a dettagli in apparenza trascurabili o velati nelle dinamiche del tessuto narrativo. Perciò quello che nel suo scrivere è o si presenta come una pietra non semplice da lavorare nel riflesso verso chi la guarda è in realtà l'emblema del suo raffinatissimo segno a inchiodare lo stile dentro una cifra romanzesca altissima. Poi c'è l'elemento puramente descrittivo, legato alla vicenda stretta, e qui siamo davanti a imprese di racconto drammatico, di grandezza epica e di immagini sconvolgenti che sul serio, in un raffronto mitico quasi sovrapponibile, sembra gemello a certe folgori della Bibbia. Penso, concordando con chi mi ha preceduto, che siamo in presenza di una gemma fra le più perfette nel meraviglioso emporio dell'autore. Uno dei suoi indiscutibili capolavori.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it