Come al solito non riesco a capire il senso delle storie di Murakami, se ce n'è uno; però il libro in sé è un bel gioiellino, se sei un appassionato dell'autore e dell'illustratore.
Gli assalti alle panetterie
Dopo Sonno e La strana biblioteca prosegue la «serie di fuori serie» dei racconti di Murakami illustrati dai piú importanti artisti italiani e internazionali. Questa volta a dare forma e colore alle atmosfere del maestro giapponese è Igort, al secolo Igor Tuveri, illustratore e fumettista attivo dalla fine degli anni Settanta, cresciuto alla scuola di «Valvoline», e collaboratore di numerose riviste italiane (tra cui «Linus», «Alter», «Frigidaire») e straniere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LakesMeadow 10 marzo 2022
-
“Gli assalti alle panetterie” è come un calice di vino rosso dopo una dura giornata di lavoro: ci si prepara sul divano, si mette su un pezzo jazz e si assapora con brevi sorsi la bevanda degli dei. È quello che succede leggendo questo racconto affascinante e malinconico, facente parte di una serie di collaborazioni tra lo scrittore giapponese e illustratori da tutte le parti del mondo. Leggetelo, con Murakami non si sbaglia mai e, state certi: ve ne innamorerete!
-
Arianna Di Giuseppe 02 dicembre 2017
In questi due racconti di Murakami il cibo sostanzia il peso dell'assenza e l'urgenza dell'essere liberi e si configura come una fame atavica, primordiale. Lui, impegnato nella routine di uno studio legale, e lei, segretaria in una scuola di design, davanti a giornate, mai diverse una dell'altra, hanno «una fame impellente, quasi selvaggia». Il frigo è vuoto e il disegno di Igort, una barca adagiata sul mare calmo, ma sotto la trasparenza si scorge un vulcano, restituisce l'essenza della scrittura di Murakami, ne valorizza la metafora vivida. Due anime che si sporgono sul ciglio dell'abisso per poi riemergerne e assaporarne la trasparenza... Questi racconti non piaceranno a molti, ma Murakami parla al cuore di pochi
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows