Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - copertina
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 2
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 3
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 4
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 5
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 6
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - copertina
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 2
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 3
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 4
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 5
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori - Haruki Murakami - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 126 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Gli assalti alle panetterie. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Prosegue la "serie di fuori serie" dei racconti di Murakami illustrati da artisti italiani e internazionali. Questa volta a dare forma e colore alle atmosfere del maestro giapponese è Igort, al secolo Igor Tuveri.

Un gruppo di giovani male in arnese è cosi affamato da decidere di ricorrere agli estremi rimedi: rapinare una panetteria. Non per il denaro, ma per il pane. Quando arrivano però nel negozio scelto "per il colpo" hanno la prima di molte sorprese. Il panettiere non si opporrà in nessun modo all'esproprio, anzi sarà ben felice di dare loro il pane, a patto che facciano una cosa, una cosa molto semplice per lui: ascoltare un brano di Wagner...

Dettagli

29 novembre 2016
72 p., ill. , Rilegato
Panya shūgeki;Panya saishūgeki
9788806229771

Valutazioni e recensioni

  • LakesMeadow

    Come al solito non riesco a capire il senso delle storie di Murakami, se ce n'è uno; però il libro in sé è un bel gioiellino, se sei un appassionato dell'autore e dell'illustratore.

  • “Gli assalti alle panetterie” è come un calice di vino rosso dopo una dura giornata di lavoro: ci si prepara sul divano, si mette su un pezzo jazz e si assapora con brevi sorsi la bevanda degli dei. È quello che succede leggendo questo racconto affascinante e malinconico, facente parte di una serie di collaborazioni tra lo scrittore giapponese e illustratori da tutte le parti del mondo. Leggetelo, con Murakami non si sbaglia mai e, state certi: ve ne innamorerete!

  • Arianna Di Giuseppe

    In questi due racconti di Murakami il cibo sostanzia il peso dell'assenza e l'urgenza dell'essere liberi e si configura come una fame atavica, primordiale. Lui, impegnato nella routine di uno studio legale, e lei, segretaria in una scuola di design, davanti a giornate, mai diverse una dell'altra, hanno «una fame impellente, quasi selvaggia». Il frigo è vuoto e il disegno di Igort, una barca adagiata sul mare calmo, ma sotto la trasparenza si scorge un vulcano, restituisce l'essenza della scrittura di Murakami, ne valorizza la metafora vivida. Due anime che si sporgono sul ciglio dell'abisso per poi riemergerne e assaporarne la trasparenza... Questi racconti non piaceranno a molti, ma Murakami parla al cuore di pochi

Conosci l'autore

Foto di Haruki Murakami

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail