L'assassinio della grande madre. Femminicidio: rogo per le streghe dell'oggi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,23 €
Nel saggio di Giovanna Mulas vengono ricercate le ragioni storiche e antropologiche dietro il femminicidio, piaga della nostra società.
«Abbiamo scelto di pubblicare questo saggio di Giovanna Mulas per offrire uno strumento concreto di riflessione nella lotta contro quel tipo di cultura subdolamente patriarcale che vuole legittimare la violenza, in ogni sua forma nei confronti delle donne. Il femminicidio è un problema culturale ed è con la cultura, una cultura diversa fatta di conoscenza, informazione e rispetto che vogliamo combatterlo.» - Salvo Bonfirraro
Donna e femminicidio: donna come Madre Terra, ovvero Tempio sconsacrato? L'autrice attraverso questo saggio indaga sui perché del fenomeno tanto diffuso nella nostra società. Purtroppo la cultura del femminicidio è particolarmente radicato in Italia. La volontà nella vendetta è avversa nei confronti del trascorrere del tempo; di quella dimensione del tempo in cui la volontà non può far nulla nei confronti della fine di una illusione di sentimento di amore. E non può far nulla perché il tempo è irreversibile e ciò che passa, come pure una parvenza di sentimento amoroso, non può tornare (...). La vendetta per sua natura è ispirata dal sentimento di colui che si sente vinto, che ha subìto un danno; questo comporta che chi si vuol vendicare, vuole abbassare il suo avversario a un livello di subalternità, vuole, cioè, pareggiare il danno ricevuto, superarlo persino. Lo spirito di vendetta non è qualcosa che riguarda un particolare tipo d'uomo, ma riguarda la totalità dell'uomo fino adesso esistito. Dice Zarathustra nel brano Della redenzione: "Lo spirito di vendetta: amici, su nient'altro finora gli uomini hanno meglio riflettuto; e dov'era sofferenza, sempre doveva essere una punizione". La libertà senza giustizia sociale è conquista illusoria e debole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it