Assistenza infermieristica in anestesia - Giorgio Torri,Elena Moizo - copertina
Assistenza infermieristica in anestesia - Giorgio Torri,Elena Moizo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Assistenza infermieristica in anestesia
Disponibilità immediata
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«La figura di un infermiere totalmente dedicato all'assistenza dell'anestesista non è ancora sistematicamente consacrata in ogni ospedale, mentre in alcuni centri italiani ed esteri rappresenta una grande opportunità per garantire una maggior sicurezza all'operato dell'anestesista, per distoglierlo da compiti routinari e renderlo disponibile per le cure dirette del paziente. Se alcuni pazienti vengono sottoposti ad interventi di chirurgia minore è altrettanto vero che molti interventi maggiori richiedono la collaborazione di un infermiere professionale per non citare le fasi critiche della chirurgia d'urgenza, dei politraumi o di taluni pazienti altamente critici. Per fare alcuni esempi, penso sia noto a tutti, l'importanza per un anestesista di poter essere assistito nelle manovre di intubazione, nella fase di monitoraggio del paziente, nell'allestimento di linee infusionali multiple, nell'uso del recuperatore di sangue, nella preparazione di pompe siringa con farmaci vasoattivi. I momenti critici nell'attività anestesiologica sono diversi. Tuttavia l'infermiere professionale adeguatamente preparato all'attività anestesiologica può essere un supporto per l'osservazione di pazienti sottoposti a semplici interventi in anestesia loco-regionale. Un esempio ne è la chirurgia della cataratta o l'assistenza del paziente dopo un'anestesia locale per ernia o varici sia pure con la vicinanza dell'anestesista. L'infermiere professionale dedicato all'anestesista può essere impiegato, oltre che nella sala operatoria, nella recovery room. Un' esperienza interessante è quella di far ruotare la stessa équipe di infermieri tra la sala operatoria, la recovery room e la terapia intensiva: questa rotazione oltre ad alleviare a giovani infermieri lo stress della terapia intensiva e le frequenti turnazioni notturne consente un importante arricchimento tecnologico e culturale che si riversa poi sui tre settori. Alcuni centri hanno dato vita a Master nella terapia intensiva, ritenendo la unicità di preparazione per l'infermiere di questo settore. In tale ottica è stato elaborato questo volume diretto a quegli infermieri che intendono dedicarsi con competenza all'assistenza in anestesia al fine di offrire loro i principi dell'anestesia e le basi di quelle procedure che vanno completate con l'esperienza presente in ciascuna realtà ospedaliera.» Prof. Giorgio Torri T (Già Professore di Anestesia e Rianimazione Università Vita-Salute S. Raffaele - Milano), Elena Moizo (U.O. Anestesia e Rianimazione, IRCCS S. Raffaele - Milano)

Dettagli

Libro universitario
264 p., ill. , Brossura
9788872876749
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it