Associazionismo e sociabilità d'élite a Napoli nel XIX secolo
Venditore:
Informazioni:
Liguori (Dipartimento di discipline storiche.); 1996; 9788820726379; brossura con risvolti ; 21 x 15,5 cm; pp. IX-169; ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno ottimo e senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Utilizzando una ricca documentazione costituita da liste di soci, statuti, carte di polizia ecc., l'autrice ricostruisce la vita associativa delle élite napoletane dalla restaurazione borbonica alla prima guerra mondiale. Nel volume sono analizzate, in una prospettiva fortemente comparativa, la cronologia, le forme di aggregazione, la partecipazione e le caratteristiche dell'associazionismo volontario. La ricerca mostra e sottolinea i cambiamenti intervenuti nelle forme della sociabilità tra periodo borbonico e periodo postunitario e delinea due diversi modelli di sociabilità -- uno aristocratico e l'altro borghese — che coesistono e si sviluppano lungo tutto il secolo. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it