Atala-René - François-René de Chateaubriand - copertina
Atala-René - François-René de Chateaubriand - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Atala-René
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Introduzione e traduzione di Bruno Nacci. Una Louisiana di lussureggiante bellezza percorsa dal maestoso Mississippi fa da scenario a questi due brevi romanzi che Chateaubriand aveva concepito in origine come episodi dell'epopea indiana dei Natchez e volle poi includere neIl genio del cristianesimo prima di darli alle stampe come testi autonomi. Atala (1801) racconta l'infelice e sventurato amore di Chactas, un giovane indigeno, per la figlia di uno spagnolo e di un'indiana convertitasi al cristianesimo.René (1805), sorta di autobiografia romanzata dell'autore, dipinge la malinconia delle passioni di un giovane francese che, in fuga dall'Europa e da un tormentoso passato, va in cerca di sé stesso nelle selvagge colonie americane e viene adottato da un indigeno. Nutriti dal gusto settecentesco per l'esotismo e dagli echi rousseauiani del mito del «buon selvaggio», i due racconti intrecciano un sentimentalismo idilliaco a vaghe seduzioni religiose e, soprattutto nella figura di René, anticipano la sensibilità acuta e malata dell'eroe romantico in cui si riconoscerà un'intera generazione di scrittori, da Sainte-Beuve a Lamartine.

Dettagli

Tascabile
15 giugno 2006
160 p., Brossura
9788811363927

Conosci l'autore

Foto di François René de Chateaubriand

François René de Chateaubriand

(Saint-Malo 1768 - Parigi 1848) scrittore francese. Nato da nobile famiglia bretone, venne avviato alla carriera militare. A Parigi fu testimone dei primi eventi rivoluzionari. Nel 1791 compì un viaggio nel Nordamerica e al ritorno in patria si unì alle forze controrivoluzionarie per riparare quindi in Inghilterra, dove visse esule dal 1793 al 1800. Pubblicò a Londra il Saggio storico sulle rivoluzioni (Essai historique sur les révolutions, 1797), influenzato dallo spirito filosofico del sec. XVIII ma non senza tracce di un’inquietudine religiosa che poco tempo dopo, nei giorni della crisi spirituale seguita alla morte della madre e della sorella, lo condusse a riabbracciare la perduta fede dell’infanzia. L’opera successiva, Il genio del cristianesimo (Le génie du christianisme, 1802), iniziata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it