Atlante degli uccelli nidificanti a Forlì 2015-2017
Ogni giorno ognuno di noi, nel corso della sua normale giornata, vede uccelli intorno a se: nelle strade, sui tetti, nei viali, nei giardini e nei parchi delle nostre città. In primavera, durante il periodo della riproduzione, non solo li vediamo, ma soprattutto li possiamo ascoltare: i canti degli uccelli, alcuni dei quali di sorprendente bellezza, risuonano ovunque, dalle zone di periferia fino alle aree più integralmente edificate dei centri storici. Un intero mondo animale ricco e diversificato è presente in città: decine di specie di uccelli che condividono con noi l'ambiente nel quale trascorriamo la maggior parte della nostra vita. Quali sono questi ospiti? Dove vivono di preciso? Quali ambienti urbani hanno potuto fungere da "sostituti" degli ambienti naturali originariamente frequentati? Per rispondere a queste domande e per favorire la conoscenza della presenza e distribuzione di questi nostri ospiti nella città di Forlì abbiamo realizzato questa ricerca che, essendo stata eseguita due volte, a 10 anni di distanza, consente anche di percepire l'evoluzione del popolamento nel tempo.
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:4 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it