L'atlante dei posti sbagliati - Dinaw Mengestu - copertina
L'atlante dei posti sbagliati - Dinaw Mengestu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Etiopia
L'atlante dei posti sbagliati
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L’atlante dei posti sbagliati è un romanzo sull’amore familiare e sulla paternità, e sul potere della fantasia e dei ricordi nel rimettere insieme i pezzi di un’identità in frantumi. Dinaw Mengestu dà voce allo spaesamento di chi si sente sempre nel posto sbagliato, e con una scrittura poetica e rigogliosa riesce a trasformare la parola “fine” in un nuovo, sorprendente inizio.

«Originario dell'Etiopia e naturalizzato statunitense, Dinaw Mengestu torna sul tema della radici e dell'approdo nelle nuove patrie. Il suo romanzo, costruito per flashback e omissioni, mette al centro il tema dell'incertezza.» - Livia Manera, La Lettura


Mamush è un giornalista in crisi. Nato negli Stati Uniti da madre etiope, vive a Parigi con la moglie Hannah e il figlio, e cerca di tenere a bada le sue numerose dipendenze. Tornato a Washington per far visita alla madre, trova ad attenderlo una notizia inaspettata e terribile: Samuel, l’uomo che gli ha fatto da padre, si è appena tolto la vita. Affettuoso e istrionico, anche Samuel era emigrato dall’Etiopia, per poi diventare l’ennesimo tassista straniero in un paese che a poco a poco lo ha annientato. La madre di Mamush lo aveva accolto in casa senza troppe spiegazioni, e la loro strana amicizia, venata di apprensione, è l’enigma che Mamush cerca di decifrare da quando era bambino. Di fronte al dolore per quel lutto improvviso, Mamush capisce che l’unico modo per riprendere in mano la sua vita e il suo matrimonio è fare luce su quel passato misterioso; e così attraversa gli Stati Uniti in taxi, in un viaggio in cui realtà, ricordi e immaginazione si confondono come i panorami fuori dal finestrino di un’auto in corsa.

Tropes e temi

Dettagli

26 settembre 2025
288 p., Brossura
9791255750970

Conosci l'autore

Foto di Dinaw Mengestu

Dinaw Mengestu

1978, Addis Abeba

A due anni si è trasferito negli Stati Uniti con la madre e la sorella, per raggiungere il padre che aveva lasciato l’Etiopia durante gli anni del “Terrore rosso”. Dopo la laurea in scrittura creativa alla Columbia University, ha cominciato a scrivere per «Rolling Stone» e per altre riviste. Leggere il vento (Piemme 2011) è il suo secondo romanzo. Il primo, Le cose che porta il cielo (Piemme 2009), ha riscosso un grande successo di critica ed è stato insignito di alcuni tra i premi letterari più prestigiosi degli Stati Uniti e del mondo. Nel 2010 il New Yorker ha inserito Dinaw Mengestu nella lista dei 20 migliori narratori americani Under 40.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail