Leggendolo con lo "spirito" giusto, il libro aiuta a fare un "cinico" censimento dei reciproci pregiudizi mondiali. Ciascuno potrà riconoscersi autore o destinatario di questi pensieri che tutti negherebbero di avere ufficialmente, ma che si agitano latenti nelle menti dei cittadini del mondo. Conoscerli non vuol dire certo condividerli, ma lo "spirito" giusto che aiuta ad avere un giudizio postivo sul libro é quello del senso umoristico.
Ognuno di noi elabora una sua visione del mondo e di chi lo abita. Yanko Tsvetkov è andato a caccia degli stereotipi di dominio comune e dell'idea che ogni popolo si fa dei suoi vicini. Anche ora che siamo tutti connessi, continuiamo a deliziarci con pittoreschi cliché sui paesi stranieri. L'autore ha elaborato insieme un atlante inedito, nel quale ogni mappa è un colpo d'occhio sarcastico ma sempre empatico e divertente, sui vari pregiudizi nazionali. Le differenze esistono, esserne consapevoli è il primo passo per superarle.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CARLO MENGA 06 aprile 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it