Su Atlantide molto si è scritto fin da quando Platone, oltre duemila anni fa, ipotizzò il leggendario continente. Nuova, però, è la prospettiva con cui si guarda a questa grande isola scomparsa, cioè quella della moderna geologia che permette di sfatare alcune considerazioni proprie anche di persone ritenute colte. Dopo una rapida rassegna sull'Atlantide dei materialisti e degli esoteristi, si parla delle recenti acquisizioni delle Scienze della Terra, acquisizioni affacciatesi in questi ultimi anni che investono appieno anche il problema di Atlantide e quindi giustificano la messa a punto di questo libro su tale argomento affascinante. Quali le conclusioni? L'Atlantide è in ognuno di noi, è qualcosa che ci richiama al mito del Paradiso Terrestre e di cui appare inutile portare a riprova documentazioni scientifiche. E' inutile andare a cercare la mitica isola in questo o quel continente; l'Atlantide è la semplice immagine che tutti noi culliamo, un tempo Isola degli Eroi oppure Giardino delle Esperidi, sempre comunque qualcosa di irraggiungibile materialmente, ma presente nel sogno di tutti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it