Atlas of the Senseable City - Antoine Picon,Carlo Ratti - cover
Atlas of the Senseable City - Antoine Picon,Carlo Ratti - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Atlas of the Senseable City
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,75 €
33,75 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A fascinating exploration of how the growth of digital mapping, spurred by sensing technologies, is affecting cities and daily lives What have smart technologies taught us about cities? What lessons can we learn from today's urbanites to make better places to live? Antoine Picon and Carlo Ratti argue that the answers are in the maps we make. For centuries, we have relied on maps to navigate the enormity of the city. Now, as the physical world combines with the digital world, we need a new generation of maps to navigate the city of tomorrow. Pervasive sensors allow anyone to visualize cities in entirely new ways-ebbs and flows of pollution, traffic, and internet connectivity. This book explores how the growth of digital mapping, spurred by sensing technologies, is affecting cities and daily lives. It examines how new cartographic possibilities aid urban planners, technicians, politicians, and administrators; how digitally mapped cities could reveal ways to make cities smarter and more efficient; how monitoring urbanites has political and social repercussions; and how the proliferation of open-source maps and collaborative platforms can aid activists and vulnerable populations. With its beautiful, accessible presentation of cutting-edge research, this book makes it easy for readers to understand the stakes of the new information age-and appreciate the timeless power of the city.

Dettagli

Testo in English
254 x 229 mm
9780300247510

Conosci l'autore

Foto di Carlo Ratti

Carlo Ratti

1971, Torino

Carlo Ratti, ingegnere, architetto e attivista, insegna al Massachusetts Institute of Tecnology, dove ha fondato il Senseable City Lab, e dirige lo studio internazionale di progettazione Carlo Ratti Associati, la cui sede italiana è a Torino. Incluso nella rivista «Wired» tra le «50 persone che cambieranno il mondo», scrive su «Architectural Review», «Il Sole 24 Ore», «Scientific American» e il «New York Times». Suoi lavori sono stati esposti, tra l'altro, alla Biennale di Venezia, al MoMA di New York e al Science Museum di Londra.Per Einaudi ha pubblicato, con Matthew Claudel, Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta (2014), e La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail