Atletismo della virtù. Sulla «philía» in Aristotele
Cosa genera affetto e attrazione tra gli esseri umani e perché? Quali sono i modi corretti per donare stabilità ai legami che nascono dalle manifestazioni simpatetiche umane? Queste domande costituiscono il cuore della ricerca aristotelica intorno alla philía, parola che sarebbe riduttivo assimilare a quella realtà che i moderni usano chiamare amicizia. Mescolando questioni etiche, politiche, antropologiche e ontologiche, Aristotele dimostra come la philía sia qualcosa di molto articolato: un fenomeno naturale alla base della famiglia; una virtù; una prerogativa fondante della pólis; il nome per un ventaglio ampio di relazioni umane. Questo libro prova a restituire la complessità della riflessione aristotelica sulla philía, il suo posto e la sua funzione nella filosofia delle cose umane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it