Le atrocità di Mussolini. I crimini di guerra rimossi dell'Italia fascista - Michael Palumbo - copertina
Le atrocità di Mussolini. I crimini di guerra rimossi dell'Italia fascista - Michael Palumbo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Le atrocità di Mussolini. I crimini di guerra rimossi dell'Italia fascista
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro è stato già pubblicato nel 1992 (con il titolo L'Olocausto rimosso), ma nessuno ha mai potuto trovarlo in libreria. La casa editrice Rizzoli decise infatti, subito dopo averle stampate, di mandare al macero tutte le copie di questo testo, ritenuto evidentemente troppo scomodo. Il lavoro di ricerca di Michael Palumbo sulla storia dei crimini di guerra del fascismo era già presente nel documentario Fascist Legacy prodotto dalla Bbc nel 1989, anch'esso acquistato dalla Rai e mai mandato in onda nonostante L'Unità del 10 giugno 1990 lo definisse come l'opera che «ha posto fine per sempre alla leggenda degli "italiani brava gente"». Palumbo ha portato infatti alla luce la decisiva documentazione proveniente dagli archivi nazionali degli Stati Uniti a Washington DC e dalla Commissione delle Nazioni Unite per i Crimini di Guerra con cui, insieme a ulteriore materiale reperito in dieci lingue diverse, comprova le atrocità commesse in tutti i paesi in cui l'Italia entrò in guerra: dalla Libia all'Etiopia, dalla Grecia alla Jugoslavia. Crimini poi insabbiati dagli angloamericani per non disturbare gli equilibri del dopoguerra e mantenere a disposizione una classe dirigente utile alla crociata anticomunista della nuova Italia democratica. Successivamente, tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, altri studiosi hanno pubblicato importanti ricerche sui crimini di guerra fascisti. Arrivando solo oggi nelle librerie italiane, Le atrocità di Mussolini completa il quadro. Lo stile di Palumbo e la drammaticità degli eventi offrono un affresco tragico e illuminante di cosa è stata l'Italia fascista, un volto che le forze politiche eredi di quella stagione provano costantemente a rimuovere dalla memoria nazionale.

Dettagli

1 novembre 2024
416 p., Brossura
9791255600299

Valutazioni e recensioni

  • SALVATORE ANTONIO
    Un pezzo di storia che gli italiani ignorano e sono stati spinti ad ignorare

    Già conoscere le disavventure sulla pubblicazione di questo libro in Italia fa capire che il libro va "obbligatoriamente" letto. Distrugge l'immagine del soldato italiano "buono" rispetto al "cattivo" tedesco. l'Esercito Italiano durante l'ultimo conflitto mondiale non collezionò solo una serie infinita di sconfitte ma fu anche il colpevole di una lunga serie di atrocità che l'autore del libro riporta alla luce, perchè fin dalla fine della guerra le autorità politiche e militari hanno fatto di tutto perchè il libro non venisse letto dagli italiani. Pensate che fu addirittura stampato dalla Rizzoli, in ben 8000 copie che non raggiunsero mai gli scaffali delle librerie ma fu mandato al macero a causa di minacce e altri metodi di coercizione esercitati dalle autorità politico-militari affinché gli italiani non sapessero la verità sui crimini di guerra compiuti, L'Italia, grazie all'operazione di voltagabbana dell'8 settembre e grazie all'inizio della Guerra Fredda, fu l'unica nazione dell'Asse in cui, non solo non ci fu un processo come quello di Norimberga o quello di Tokio, che condannarono i criminali di guerra rispettivamente germanici e giapponesi, ma un criminale di guerra come Badoglio divenne addirittura capo del governo, ed i tanti che vennero richiesti dalle nazioni vittime per poterli processare non furono consegnati e continuarono le loro carriere imperterriti nella Italia democratica. Del resto, e lo si vede con questo governo, l'Italia nn attuò mai una vera opera di defascistiżżazióne e praticamente tutti i fascisti rimasero al loro posto ed addirittura fecero carriera, criminali di guerra compresi.

Conosci l'autore

Foto di Michael Palumbo

Michael Palumbo

1944, New York

Michael Palumbo è uno storico italoamericano. Oltre a dedicarsi alle ricerche sui crimini di guerra fascisti, riportate nel libro Le atrocità di Mussolini (Edizioni Alegre, 2024) e nel documentario Fascist Legacy, si è occupato del conflitto israelo-palestinese pubblicando i volumi The Palestinan Catastrophe (da cui è stato anche tratto un documentario) e Imperial Israel.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore