Au Cinéma Ce Soir
«Il cinema è molto probabilmente l’unico posto al mondo in cui un uomo può piangere, anche singhiozzare, senza la minima vergogna», confida Jean-Marc Luisada. Il pianista è molto più di un cinefilo. Egli stesso diventa un regista quando moltiplica gli incontri tra musica, immagine e testo. Essendo innanzitutto un narratore al pianoforte, si ispira alle storie del mondo, dalle più banali alle più straordinarie, per arricchire il proprio universo che poi trasmette, quando è sul palco, al pubblico.
Il suo tocco – e quello dei suoi allievi, perché Jean-Marc Luisada è uno degli insegnanti più rinomati – è prima di tutto “retinico”: cattura infatti le vibrazioni della luce, l’onda dei movimenti, i dialoghi divenuti muti al pianoforte e tuttavia condivisi a due mani. Non si sa, allora, se l’immagine si stampa sulla partitura o se questa si rifletta in ogni piano immaginato dall’interprete. L’opera finale, progettata o applicata, è di una logica implacabile, invita al viaggio nell’ineffabile, alla confessione, come una Mazurka di Chopin o un silenzio di Bergman. I film, i più belli, quelli che prendono alla gola e fanno ridere a crepapelle, distillano un’atmosfera unica, proprio come una pagina per archi di Mahler. L’immortalità in poco più di un’ora…
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it