Augusto e il fascismo. Studi intorno al bimillenario del 1937-1938
Il volume raccoglie parte dei contributi presentati al convegno L’Istituto Nazionale di Studi Romani e le fonti d’archivio del primo bimillenario (Roma, Istituto di Studi Romani, 23-24 ottobre 2014) e si arricchisce delle ricerche promosse nell’ambito del progetto PRIN 2017 Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi. Ad una prima sezione dedicata alle prospettive politiche, ideologiche, culturali e storiografiche con cui, soprattutto in occasione del bimillenario della nascita di Augusto, venne interpretata la figura dell’imperatore, seguono due parti dedicate, da un lato, al ruolo primario giocato dall’Istituto di Studi Romani e dal suo fondatore, Carlo Galassi Paluzzi, nell’ambito delle celebrazioni del 1937-1938 e, dall’altro, ad una delle principali manifestazioni ideate in quel contesto, ovvero la Mostra Augustea della Romanità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it