Autismi e dintorni
Il volume raccoglie lavori scritti dall’autrice nel corso di 40 anni sull’autismo e sulle svariate forme in cui esso si presenta, in riferimento alla molteplicità di forme del cosiddetto “spettro autistico”, ma anche “dintorni” perché in questi lavori lo sguardo si allarga a una particolare tematica associata al caso clinico descritto: la difficoltà di masticazione, l’uso “autistico” del computer e dei videogiochi, il problema dell’integrazione del Sé corporeo, l’ipotesi, avanzata negli anni ’80 di un deficit metacognitivo nell’eziologia dell’autismo, l’importanza dello sguardo degli altri nel costituire un ambiente persecutorio per i genitori. I lavori testimoniano i cambiamenti intervenuti dai primi anni ’70 ad oggi sulla visione di questa problematica: dal collocare il disturbo nel quadro della psicosi autistico-simbiotica negli anni ’70-’80, all’ipotesi del deficit metacognitivo introdotta negli anni ’80-’90 a quella del funzionamento neurodivergente che prevale oggi. L’autrice ipotizza che gli aspetti tipici del funzionamento neurodivergente influenzino il rapporto affettivo mamma-bambino in un circolo vizioso di malintendimenti reciproci vissuti come dolorosi rifiuti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it