Autobiografia e antropologia: tracce di una storia di famiglia a Prato
Un saggio sull’importanza di descrivere le sensazioni del ricordare, perché ci sono vari tipi di racconti che non sono letterali, ma che sono lo stesso importanti perché delineano una serie di narrazioni o aneddoti, né testuali né formali. Il testo tratta spiegazioni e delucidazioni anche in riferimento al precedente saggio, recando approfondimenti al tipo di scrittura, all’importanza della trascrizione e alla narrazione della nostra storia, ricordandoci che in un mondo digitale fatto di video e foto come quello attuale, l’antropologia è ancora fondamentale per la cultura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:27 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it