Autodeterminazione e dignità della morte
L’opera “Autodeterminazione e dignità della morte” rappresenta una rimeditazione molto ampia ed approfondita intorno ad una tematica che riveste grande attualità nell’odierno dibattito pubblico, come quella delle scelte di fine vita, che ha dato luogo di recente a duri contrasti “ideologici”, politici e giudiziari causati da casi di cronaca molto noti che hanno particolarmente scosso l’opinione pubblica. Questo dibattito è oggi particolarmente intenso tra i giuristi, anche a causa dell’accesa discussione parlamentare in corso riguardo al progetto di una nuova legge volta a regolare il c.d. “testamento biologico”. Il Volume prende in esame il fenomeno delle dichiarazioni anticipate sui trattamenti sanitari studiandolo in una ineludibile ottica interdisciplinare, sicché ne vengono esaminati, in collegamento stretto fra di loro, non solo i profili di diritto privato, che pure costituiscono l’ossatura fondamentale dell’opera, ma anche quelli di diritto costituzionale, di diritto internazionale, di diritto penale, di filosofia del diritto e di politica del diritto, tutti direttamente funzionali ad una ricostruzione sistematica relativa alla delicatissima disciplina del settore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 novembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it