Autonomia dei privati e principio di non discriminazione
Il saggio si propone di ricostruire la struttura della discriminazione da contratto e le sue problematiche interazioni con i profili della libertà di scelta sul se stipulare o meno il negozio, della libertà di scelta del contraente e della libertà di determinazione del contenuto dispositivo del negozio. Il perno della tesi è dato dalla configurazione del dovere di non discriminare come autonoma situazione giuridica soggettiva passiva limitativa e al contempo posta a tutela del potere di autonomia privata. Le sue applicazioni riguardano non solo i nessi e le possibili forme di convivenza fra dovere di non discriminare e «trattative individuali» nei contratti dei consumatori, ma anche le «negoziazioni individuali» fra privati. Un capitolo specifico è dedicato alla condizione giuridica dei cittadini stranieri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:2 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it