Una storia privata che diventa universale nonostante l’ambientazione poco descritta e l’italiano romagnolo. Missiroli non usa mai aggettivi per definire il narratore interno e i personaggi, ma fa un uso sapiente del famoso Show, don’t tell!, trascinando il lettore nelle varie scene insieme ai personaggi.
Avere tutto
Un romanzo tesissimo e profondo sulle passioni che ci rendono vivi, sugli amori mai dimenticati, su chi scrive il proprio destino dando fuoco all’anima. Sui padri e le loro eredità nascoste.
I gabbiani a Rimini non urlano mai. Neanche quando Sandro torna a casa dopo aver vissuto a Milano, e trova suo padre con la testa sempre più dura. Neanche quando passano i mesi e si accorge di essere rimasto lì con lui per affrontare la loro partita più grande, facendo un vecchio gioco: dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Da giovane Nando Pagliarani aveva il torace da nuotatore e un destino interrotto. Ha lavorato sui bus turistici, fatto il ferroviere, posseduto il bar America, ma l’unica voce che dovrebbe esserci sul suo documento d’identità è: ballerino. Perché lui e sua moglie hanno ballato come diavoli, in tutte le competizioni della riviera romagnola. Ballavano per vincere. Anche a Sandro piace vincere. Ma la sua danza è pericolosa. Le prime volte al tavolo da gioco era lui il tizio da spennare, poi è diventato lo sbarbato da tenere d’occhio. Quel che è certo è che prima aveva un lavoro stabile e programmava con Giulia un futuro. E adesso? Cos’è rimasto a Sandro, che voleva avere tutto? Cosa rimane a ciascuno di noi, ogni volta che sfidiamo la fortuna? «Si avverte la spinta ad andare oltre. Ed è un momento magico anche per chi legge sentire a ogni pagina che l’autore c’è riuscito. Ha colto l’occasione per un salto da ballerino audace, ha fatto di più e meglio» (Domenico Starnone). «Dialoghi come scosse elettriche non letali, cioè folgoranti ma capaci di dosare, nell’abisso di una singola riga, l’essenza degli stati emotivi: pudore, ironia, strazio, timidezza, rassegnazione, tenerezza, rabbia» (Vittorio Lingiardi).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ape Regina 30 dicembre 2024Un figlio e un padre
-
mt_ph 02 aprile 2024Rimini nel cuore
Questo romanzo di Missiroli segue due filoni narrativi: il presente di Nando accanto al padre morente e il suo passato da ludopatico. Tanto mi sono sentita coinvolta dal primo, quanto invece ho letto con distacco il secondo. Sullo sfondo la città di Rimini, che io adoro, con le sue strade, i monumenti, le spiagge che ho rivissuto con nostalgia, proprio adesso che da casa non mi posso muovere. Lo spunto per nuovi itinerari da percorrere appena potrò tornare... Un libro che ho letto tutto d'un fiato e che mi rimarrà addosso molto di più del tempo che ho impiegato a leggerlo.
-
Giacomo 27 marzo 2023Lineare
Un racconto intimo, due persone che si ritrovano quando stanno per perdere tutto, dopo aver provato ad avere tutto. Una storia autentica, sicuramente sentita e ben scritta, pur nella semplicità delle vicende raccontate. Personalmente, l'ho trovato fin troppo lineare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it