Un' avventura a Gerusalemme
Edgar Allan Poe, nato a Boston il 19 Gennaio 1809 e morto a Baltimora il 7 Ottobre 1849, è stato uno dei maggiori scrittori statunitensi del suo tempo, ma anche un poeta, un critico letterario, un giornalista, un editore e un saggista. Il suo nome è rimasto indissolubilmente legato ai suoi celebri romanzi e racconti dell’orrore e del mistero e alla sua derivante fama di autore “maledetto”, anche se la sua produzione letteraria, piuttosto vasta, ha compreso anche raccolte poetiche, racconti polizieschi, gialli psicologici e storie di fantascienza e di avventura. Fu, insieme al grande scrittore ed esoterista francese Charles Nodier, uno dei principali precursori del Romanticismo e del Simbolismo, ma dovette lottare per buona parte della propria vita, soprattutto dopo la morte della moglie Virginia, con problemi finanziari e personali, con l’abuso di alcolici e di sostanze stupefacenti, oltre che con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca. Un’avventura a Gerusalemme, nota anche come Una storia di Gerusalemme (A Tale of Jerusalem) è un breve racconto scritto da Edgar Allan Poe nel 1832. Venne pubblicato per la prima volta nel 1840, nell'edizione dei Racconti del grottesco e dell'arabesco. Lo riproponiamo oggi all’attenzione dei nostri lettori nella traduzione italiana curata da Ernesto Ragazzoni per la raccolta Edgar Allan Pöe, curata dallo stesso Ragazzoni e da Federico Garrone(ed. Roux Frassati, Torino 1896). Si tratta di un racconto storico e al contempo immaginifico, grottesco e surreale, che, in quanto tale, si discosta dal classico filone horror dell’autore. È ambientato a Gerusalemme, durante l'assedio di Pompeo Magno. Due farisei: Abel-Phittim e Ben-Levi, accompagnati da Simeone, si dirigono all'alba del nuovo giorno sulla torre più alta delle mura di cinta detta "Adoni-Bezek". I tre sembrano molto affrettati, ma perché? Devono incontrarsi con un messo dell'esercito romano per uno scambio. Saliti sul torrione, i farisei, invocando i loro innumerevoli Dei, tra cui Baal, calano giù per l'edificio una cesta contenente delle monete e degli oggetti sacri. Da sotto si sente la voce rauca e rozza del centurione che li invita a far presto, promettendo loro di far arrivare la merce di scambio, un gruppo di agnelli per il sacrificio. I tre sono fiduciosi e calano la cesta, ma poi se ne pentono dato che non arriva niente. Poco dopo sentono un belato e sulla collinetta giunge un ariete, bello come non mai, ma pian piano che si avvicina, i farisei scoprono che non è altri che un grasso porco: sono stati beffati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows