Le avventure di Jacques Papier è un piccolo romanzo per ragazzi che non farete fatica a leggere grazie a uno stile e un linguaggio semplice e, a tratti, comico. Personalmente credo che sia stata una lettura in grado di farmi bene all’anima: ho riso di cuore, ho sorriso e partecipato alle tante peripezie di Jacques. Molti “grandi” non amano questo tipo di letture ma io credo che, fondamentalmente, faccia sempre bene leggerne qualcuno, non importa l’età. Tra le pagine nascondono, infatti, sempre dei messaggi importanti, delle morali che, magari, crescendo abbiamo dato per scontato o dimenticato. Cose alle quali ci fanno ripensare e che fa bene riportare alla memoria. Piccole lezioni di vita che, ovviamente, fanno bene sia ai lettori più piccoli che quelli grandi.
Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario
Vincitore Premio Andersen 2016. Miglior libro 9/12 anni
L'incantevole storia di Jacques Papier, l'amico immaginario che tutti vorremmo.
C'era una volta un bambino che non esisteva davvero. Abitava in una casa dove tutto era possibile e ogni luogo attendeva di essere scoperto. Una siepe era un castello. Un bastone una spada. I semi dei soffioni la polvere che serviva per fare magie. C'era una volta un bambino che non esisteva davvero. Solo che sì, per una persona esisteva: una bambina di nome Fleur.
Da un po' di tempo a questa parte, il piccolo Jacques Papier ha il terribile sospetto che tutti lo odino. Tutti eccetto la sorellina Fleur. A scuola i professori lo iqnorono ogni volta che alza la mano, in cortile i compagni non vogliono mai giocare con lui e a casa i genitori si dimenticano persino di aspettarlo per cena. Ma la verità è ancora più sconvolgente di quanto possa sembrare... perché il piccolo Jacques non è che l'amico immaginario di Fleur! E quando troverà il coraggio di chiedere alla sorellina di recidere i fili della fantasia che li legano, per Jacques inizierà un travolgente, poetico e a tratti esilarante - viaggio alla ricerca di se stesso. Chi è veramente Jacques Papier? Qual è il suo posto nel mondo? Età di lettura: da 10 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Patrizia Oddo 07 marzo 2017
Immaginari o no, si è invisibili solo nella misura in cui si sente di esserlo. La vita degli amici immaginari non è certo facile: nessuno li vede e il loro aspetto dipende dall'immaginazione di chi li ha evocati; anche il ruolo non è per nulla semplice dato che devono trovare il delicato equilibrio tra i loro bisogni e quelli dei bambini che li chiamano. E se ti trovi sotto una forma che non ti piace o se il tuo bambino è un matto che cerca di farti fuori? Niente paura perché c'è l'efficientissimo ufficio per la riassegnazione, sempre che si riesca a districarsi tra la burocrazia (purtroppo neanche il mondo immaginario ne è immune!) Un libro apparentemente per bambini ma in realtà per tutti, anzi lo consiglio a tutti gli adulti che hanno voglia di commuoversi e di riflettere sull'importanza che ciascuno di noi può avere nella vita degli altri. Ma che cosa c'è di speciale in me? mi sono chiesto. Presumo che non sia sempre possibile individuare queste cose in noi stessi. Forse perché da vicino è difficile vedere, come un fiore che si china a guardarsi e crede di essere soltanto uno stelo. Credo che la cosa sia avere fiducia in ciò che si è. Tu sei speciale. E le persone intorno a te lo colgono in molti più modi di quanto non potrai mai, mai, fare tu.
-
Muriomu 15 maggio 2016
"Le avventure di Jacques Papier" è un racconto narrato con estrema simpatia e sensibilità. Michelle Cuevas dà vita e corpo non solo alla fantasia, ma anche a tutte le piccole paure che si annidano dentro di noi. La paura di non essere abbastanza, il terrore di essere invisibili, lo sconforto di non trovare il luogo adatto a noi, di non avere nessuno che ci comprenda per quello che siamo, o ancor peggio di essere noi stessi a non comprenderlo pienamente. L'autrice racconta questa storia combinando perfettamente momenti divertenti a momenti drammatici, momenti comici a momenti molto commoventi, lasciando al lettore numerosissimi spunti di riflessione. Riuscendo a farci provare pena e tristezza anche per la triste condizione di qualcuno che sappiamo chiaramente non essere reale. Una lettura che consiglio fortemente ai lettori di tutte le età, un grande conforto per i bambini, una dolce carezza per gli adulti, perché per quanto si è grandi il mondo fa sempre un po' paura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it