Le avventure di Sherlock Holmes - Arthur Conan Doyle - copertina
Le avventure di Sherlock Holmes - Arthur Conan Doyle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Le avventure di Sherlock Holmes
Disponibilità immediata
8,92 €
-15% 10,50 €
8,92 € 10,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Io l'ho incontrato a dodici anni, sir Arthur. Me l'ha presentato mio padre, quando ha deciso che ero abbastanza grande per divertirmi leggendo, e per capire che i superpoteri non erano soltanto una faccenda da muscolosi ragazzi americani con strani costumi colorati che svolazzavano per i cieli di Gotham City o Metropolis, ma che potevano anche consistere nella capacità di capire, con una semplice occhiata, il mestiere di una donna dalla manica del suo cappotto." (dalla Prefazione di Maurizio de Giovanni) Età di lettura: da 11 anni.

Dettagli

Tascabile
9 giugno 2015
V-319 p., ill. , Brossura
The adventures of Sherlock Holmes
9788804654681

Valutazioni e recensioni

  • Brevi, concisi e spesso strampalati, i racconti delle avventure di Sherlock Holmes tracciano un quadro spesso efficacie dell'Inghilterra di fine Ottocento. Analitico e pungente, l'investigatore creato dalla penna del mancato medico scozzese Conan Doyle riesce a districarsi nel dedalo di situazioni tra le più disparate. Stupito eppure sempre disponibile, l'amico Watson, medico e braccio destro, partecipa ai casi con compunta dedizione. E per i lettori il risultato è assolutamente godibile.

  • Erika Sorrentino

    Sherlock Holmes è ormai assurto al ruolo di personaggio mitologico: fa parte dell’immaginario collettivo di generazioni di lettori, occidentali e non; un supereroe i cui superpoteri sono l’intuito, il coraggio ma soprattutto l’elevata e irrinunciabile umanità. Sì, perché Holmes è il più umano tra gli umani: riesce, col solo supporto della sua mente analitica e del suo immancabile assistente, il dottor Watson, a penetrare i moti dell’animo, e a venire a capo di misteri all’apparenza intricatissimi e insolubili, senza nascondere le sue debolezze. In questa raccolta, i casi risolti dal più famoso detective della Londra vittoriana sono presentati sotto forma di racconti: un buon modo per iniziare a conoscere lo Sherlock letterario dopo aver conosciuto quello televisivo e cinematografico, prima di avventurarsi nella lettura dei romanzi di Conan Doyle. Buona e interessante l’introduzione di De Giovanni, che ci offre stralci autobiografici e qualche spunto di riflessione. Consigliato, per tutte le età.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle

1859, Edimburgo

È il padre della letteratura poliziesca. Discendente di una nobile famiglia irlandese, abbandona il cattolicesimo a favore di un agnosticismo scientifico. Nel 1876 intraprende gli studi di medicina nella Edinburgh Medical School, laureandosi nel 1885. Dopo alcuni anni trascorsi come medico di bordo su una baleniera, nel 1887 pubblica il primo romanzo di Sherlock Holmes, Uno studio in rosso, cui ne seguono oltre sessanta. Tra i suoi titoli più famosi e che rientrano nel ciclo di Sherlock Holmes, ricodiamo Il mastino dei Baskerville, Le avventure di Sherlock Holmes, La valle della paura. Tra le altre sue opere La mummia, La compagnia bianca, Il guardiano del Louvre. Oltre ad essere stato corrispondente di guerra, giornalista ed esperto di spiritismo, ha dato vita ad una serie di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it